Cos'è toro farnese?

Toro Farnese

Il Toro Farnese è una colossale scultura romana in marmo, considerata il più grande singolo gruppo scultoreo recuperato dall'antichità. Raffigura la punizione di Dirce, legata a un toro selvaggio dai figli di Antiope, Anfione e Zeto.

  • Descrizione: Il gruppo scultoreo è imponente e dinamico. Rappresenta il momento culminante della punizione di Dirce, con il toro infuriato pronto a trascinarla via. Le figure di Anfione e Zeto, muscolose e atletiche, dominano la scena. Altre figure accessorie completano la narrazione.

  • Storia: La scultura fu scoperta nel XVI secolo durante gli scavi delle Terme di Caracalla a Roma. Si ritiene che sia una copia romana di un originale greco in bronzo del II secolo a.C., opera degli scultori Apollonio di Tralles e Taurisco di Rodi.

  • Collezione%20Farnese: Il Toro Farnese faceva parte della celebre Collezione Farnese, assemblata dalla potente famiglia Farnese. Insieme ad altre opere d'arte, fu trasferito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nel XVIII secolo, dove è tuttora esposto.

  • Influenza: La scultura ebbe un'enorme influenza sull'arte successiva, ispirando artisti rinascimentali e barocchi. La sua drammaticità e la sua complessa composizione la resero un modello per la rappresentazione di scene mitologiche e drammatiche. La sua influenza si può notare anche nella scultura neoclassica.